Il finocchio è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere) dalle numerose virtù preziose per la nostra salute. È composto per il 90% circa da acqua, l’1,3 % da proteine, il 3 % da fibre, l’1 % da ceneri e carboidrati, lo 0,2 % da grassi. I minerali presenti sono il potassio, il calcio, il fosforo, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il manganese ed il selenio. Le vitamine: A, alcune appartenenti al gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6) e la vitamina C. Inoltre, il finocchio…
Read More
Il sempre più crescente utilizzo di bevande zuccherate negli ultimi decenni ha creato sempre maggiori dibattiti, soprattutto, quando il discorso è associato agli adolescenti. In particolare uno studio ha evidenziato come l’aumento del consumo di queste bevande possa essere responsabile dell’epidemia di obesità tra gli adolescenti, con particolare riferimento a quelli americani. L’indagine iniziata nel 1996 ha esaminato più di 10.000 ragazzi e ragazze (tra i 9 e i 14 anni) considerando la relazione tra le variazioni dell’Indice di Massa Corporea (IMC) e lo zucchero aggiunto alle bevande, al latte, ai…
Read More
Quando parliamo di pere, una delle prime cose che ci viene in mente, è sicuramente la bontà del suo succo, una bevanda salutare che piace sia ai grandi che ai più piccoli; ovviamente, anche se esistono in commercio diverse tipologie di prodotto già pronto, per consumare qualcosa di veramente genuino, privo di conservanti, edulcoranti, acidificanti … e per sfruttare a pieno le innumerevoli proprietà e benefici di questo frutto di stagione, vi consigliamo di preparalo in casa. Ecco qui, una ricetta semplice e veloce in grado di soddisfare il palato anche…
Read More
La Zucca è uno degli ortaggi di questo periodo autunnale è molto salutare e particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche e per i diabetici, 100 grammi di polpa di zucca contengono soltanto circa 18 kcal ed, infatti, viene utilizzata per le sue proprietà benefiche anche in medicina naturale. Allo stesso tempo anche lo Zenzero è considerato una pianta miracolosa dai numerosi benefici, costituita da acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali e vitamine. A cura di La_mia_arte_in_cucina (Instagram) Print Recipe Zuppa di Zucca: con carote, patate e zenzero Un piatto davvero molto salutare, ricco…
Read More
L’arrivo della stagione fredda ha iniziato a fare le prime vittime: se ci sono già più di 150 mila persone allettate con l’influenza, i segni più visibili sono quelli che colpiscono i piedi, che in questo periodo sono a maggior rischio di zone disidratate o screpolate. In genere concentriamo tutte le nostre attenzioni sui piedi sul finire della primavera e soprattutto in estate, quando il caldo inizia a farsi sentire e le scarpe chiuse vengono sostituite da quelle aperte e dai sandali, che rendono obbligatoria una differente cura delle nostre…
Read More
Dopo aver conosciuto il topinambur ed i suoi benefici, bisogna sapere come introdurlo nella nostra alimentazione. Ciò è molto semplice grazie al suo sapore piacevole ed alla sua versatilità, che lo rende un ingrediente adatto a numerose ricette. Può essere consumato sia crudo che cotto ed è molto consigliato per l’apporto di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali, soprattutto a crudo. Come impiegare il topinambur in cucina? Il miglior modo per godere delle virtù di questo alimento è consumarlo a crudo, in quanto conserva intatte tutte le proprietà benefiche. Non…
Read More
Finora era ritenuta soltanto una “credenza popolare”, ma adesso c’è la conferma da parte della scienza: la mortalità cardiovascolare di combatte con poche semplici azioni e un’attività fisica leggera, come quella che garantisce il giardinaggio. Un metodo pratico e rilassante per dimezzare la mortalità cardiovascolare? Il giardinaggio. Lo dice non il sentimento comune, ma una ricerca presentata a Roma nel corso de Congresso annuale della Società europea di cardiologia, che ha dimostrato come una moderata attività fisica, come quella che si pratica andando a pesca o curando le piante in…
Read More
Il topinambur, scientificamente Helianthus tuberosus, è comunemente noto come “tartufo di canna”, “patata americana” in quanto impiegato a lungo come sostituto della patata, “girasole del Canada” per la tendenza a girarsi in direzione del sole, o “carciofo di Gerusalemme”, in quanto ne ricorda il sapore. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae, caratterizzata da fiori color oro, simili alla margherita gialla, che fioriscono a fine estate, mentre sotto terra si sviluppa l’ortaggio. Il topinambur si presenta come una specie di patata dall’aspetto irregolare e ne esistono due varietà: la bianca,…
Read More
Gli Omega-3, tecnicamente, sono acidi grassi polinsaturi con la caratteristica di possedere un doppio legame chimico, come gli omega-6. Sono una categoria di acidi grassi essenziali, il che significa che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, per cui l’introduzione attraverso la dieta è fondamentale. Sono dei cosiddetti “grassi buoni”, importanti per l’organismo, che hanno dimostrato di avere effetti salutari, soprattutto per il cuore. I benefici legati alla protezione del cuore e del sistema circolatorio, sono stati evidenziati già negli studi degli anni ’70 sulla popolazione eschimese degli “Inuits“. È apparso,…
Read More
La pera, è il frutto della pianta del pero (Pyrus) appartenente alla famiglia delle Rosaceae. L’albero del pero è originario dell’Asia Occidentale, ma coltivato e presente anche in Cina, Italia (in particolar modo nelle regioni del nord), Germania, Spagna e Francia. La pera, in realtà come la mela, essendo un pomo, è un falso frutto; è un frutto tipicamente autunnale anche è presente quasi tutto l’anno ad esclusione di maggio e giugno e matura nel periodo compreso tra giugno e settembre. Esistono circa 400 varietà differenti di pere, ma quelle più note sono:…
Read More
L’ olio essenziale alla cannella, è un olio dalle numerose proprietà benefiche, si ricava dalla corteccia dei rami più giovani, mediante processo di estrazione o dalle foglie della pianta e può essere utilizzato quotidianamente; è un olio che riscalda il cuore e la mente, il suo profumo avvolgente, agisce piacevolmente sulla psiche e sul corpo, allontanando gli stati depressivi e la solitudine, inoltre, ha proprietà: – Antinfiammatorie: 2 gocce di olio di cannella, in un bicchiere d’acqua sono un ottimo paliativo per gengive infiammate; – Afrodisiache: per un massaggio basterà diluire…
Read More
Le bacche di Inca sono estratte dalla pianta della Physalis Peruviana e rappresentano una notevole risorsa di preziose vitamine e sali minerali. In particolare, queste bacche apportano grandi quantità di bioflavonoidi come la vitamina P e sono una ricca fonte di proteine vegetali e di antiossidanti. Le bacche vantano virtù antistaminiche e antinfiammatorie, perché agiscono attivamente sul potenziamento del sistema immunitario. Bacche di Inca il contenuto nutritivo Le Bacche di Inca vantano un elevato contenuto vitaminico. Si tratta, nel dettaglio della vitamina A, amica della pelle e dei tessuti e…
Read More