Alzi la mano chi ha già sentito parlare di ittiolo!
In effetti l’ittiolo, detto anche ammonio o ictammolo, è un prodotto poco conosciuto nonostante il suo utilizzo sia frequente nel campo cosmetico e in quello farmaceutico per via delle sue proprietà. Ottenuto tramite un particolare processo di essiccazione di resti fossili marini, l’ittiolo, si presenta sotto forma di crema o unguento ricca di zolfo, dalla consistenza densa e appiccicosa, dal colore scuro (nero-blu) e dall’odore molto forte. Attenzione! Non lasciatevi spaventare da queste sue caratteristiche fisiche perchè l’ittiolo è un vero portento!
Quali sono i benefici dell’ittiolo?
L’azione dermatologica del composto fu scoperta dal medico tedesco Paul Gerson Unna, il quale verificò che l’ittiolo presentava caratteristiche:
– antisettiche;
– antiseboroiche: lo zolfo in esso presente è in grado di ridurre e regolare la produzione di sebo;
– antinfiammatorie: adatto soprattutto alle donne che a seguito di depilazioni sono soggette a formazioni di cisti inguinali e follicolosi, infatti, se spalmato sulla parte è in grado di risolvere questa problematica, e non solo perchè può essere utilizzato anche in presenza di unghie incarnite;
– decongestionanti;
– questa pomata, inoltre, sarebbe in grado di lenire o addirittura risolvere una malattia più complessa come la psoriasi
imputabili, in particolare, all’alta concentrazione di zolfo. In virtù di queste proprietà è particolarmente indicato per il trattamento di infezioni cutanee di lieve entità, infiammazioni della cute ma soprattutto per combattere acne, foruncolosi e piccole cisti. Chi ha provato l’ittiolo, infatti, riferisce di aver trovato giovamento dal suo utilizzo. Non a caso sono molti i dermatologi che consigliano creme a base di ittiolo per favorire il processo di cicatrizzazione, regolare la produzione di sebo e impedire la formazione di nuove eruzioni cutanee.
Come si utilizza l’ittiolo e dove si acquista?
Solitamente è consigliata l’applicazione di piccole quantità di crema per un massimo di due-tre volte al giorno lasciando agire il prodotto sulla pelle per qualche ora o addirittura per tutta la notte. N.B. L’ittiolo può facilmente macchiare vestiti ed oggetti, per tale ragione risulta conveniente servirsi di guanti per l’applicazione e garze per coprire e isolare la zona interessata. Si può acquistare in farmacia e non richiede prescrizione medica ad un prezzo di circa 10 euro
Ci sono delle controindicazioni all’utilizzo dell’ittiolo?
Generalmente no. L’ittiolo, è una sostanza ben tollerata dal corpo, ed anche i soggetti allergici, non hanno particolari problematiche con questo farmaco, tuttavia è buona norma:
- non eccedere nelle dosi: utilizzare piccole quantità e non superare le 2-3 applicazioni al giorno, perchè un eccesso potrebbe causare irritazione
- evitare di spalmare il prodotto intorno alla zona labiale ed oculare ( e in generale intorno alle mucose) e in seguito all’applicazione coprire la zona interessata con della garza;
- non esporsi ai raggi solari durante il suo utilizzo cutaneo;
- non ingerire il composto
A cura di Vincenza Riccardo